Si è conclusa con grande successo di pubblico e di gradimento la Festa della Marineria 2015 della Spezia. La Fondazione vi ha partecipato con entusiasmo e nello spirito della sua filosofia che vede giovani e anziani uniti nella realizzazione delle loro reciproche aspirazioni. Abbiamo voluto contribuire, questa volta, a far conoscere le antiche arti della cantieristica artigianale della marineria locale. Questo ambizioso fine si è potuto realizzare grazie alla partecipazione dei vecchi e giovani “Maestri d’Ascia”, che hanno messo a disposizione le loro esperienze e le loro antiche attrezzature, ed alla spontanea partecipazione dei tanti collaboratori, che, con spirito solidale, hanno provveduto alla progettazione ed all’allestimento del nostro stand ed alla realizzazione del documentario intitolato, appunto, “Maestri d’Ascia”, proiettato continuativamente durante i quatto giorni della manifestazione e visibile su youtube attraverso il nostro sito. Il nostro affettuoso ringraziamento è rivolto all’inossidabile Maestro d’ascia e di vita Pietro Ricci, delle Grazie, che ha tramandato le proprie conoscenze a tante generazioni di giovani dedicando la sua vita all’insegnamento delle antiche arti; al progettista navale, cultore e storico della cantieristica spezzina, Francesco Faggioni, che con l’omonimo Studio progettistico navale di Cadimare prosegue la tradizione marittima dei suoi avi, titolari degli antichi cantieri Faggioni, già fiore all’occhiello della cantieristica locale; alla Famiglia Balistreri, Michele il padre ed Andrea il figlio, che si tramandano, nello spirito della solidarietà tra le generazioni, l’arte dell’ascia e del calafato. Un particolare ringraziamento va ancora ad un’altra Famiglia “navale” della Spezia, la Famiglia Maggiani, ed in particolare a Duilio Giorgio Maggiani, che in prima persona e con spontaneo entusiasmo ha generosamente contribuito alla logistica di questo evento, mettendoci a disposizione i mezzi ed il personale della sua primaria azienda nautica, azienda dove vige il sano principio della solidarietà e della stretta collaborazione tra le generazioni che la compongono, coadiuvati dai tanti collaboratori, tutti animati dallo stesso spirito di solidarietà aziendale e familiare. Una menzione particolare va alla “Famiglia sportiva” Guani, già da noi riconosciuta con il premio della riconoscenza, ed in particolare a Romano Guani, nostro indispensabile collaboratore in questa iniziativa. Alla Marina Militare va un particolare doveroso ringraziamento per la perfetta e qualificata assistenza. Nella palestra, con noi, c’era anche lo stand dedicato al modellismo navale, che ha arricchito notevolmente l’esposizione, aprendo così al pubblico una finestra completa sul nostro settore navale artigiano, con pezzi di notevole valore ed interesse. Un sincero grazie, infine, va a tutti gli altri amici che ci sono stati vicini con solidale spirito collaborativo e che non riusciamo a menzionare singolarmente, ed infine ringraziamo il nostro consigliere Giorgio Scotto che, con suo figlio, ha ripreso le belle immagini che qui pubblichiamo.
_______________________________________________________
- LA SALA ALLESTITA
- AL CENTRO IL DIPINTO RAFFIGURANTE IL MAESTRO D’ASCIA PIETRO RICCI
- PARTICOLARE DELLA SALA
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- GLI ANTICHI ATTREZZI DELLA COLLEZIONE PRIVATA DI PIETRO RICCI
- PARTICOLARE DELLA SALA
- IL PROGETTO DELL’ “ORION” (STUDIO PROGETTISTICO FAGGIONI)
- PARTICOLARE DELLA SALA
- IL MODELLISMO NAVALE
- LE IMBARCAZIONI ESPOSTE (IMBARCAZIONE DA COMPETIZIONE)
- LE IMBARCAZIONI ESPOSTE (GOZZO LIGURE IN COSTRUZIONE – FAGGIONI)
- LO STRISCIONE ALL’ESTERNO DELLA MOSTRA
- LO STRISCIONE DELLA MOSTRA DEL MODELLISMO
- IL MANIFESTO
- IL NOSTRO STEMMA ALL’INGRESSO DELLA MOSTRA
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- LE IMBARCAZIONI ESPOSTE
- LE IMBARCAZIONI ESPOSTE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL MODELLISMO NAVALE
- IL PROGETTO “LEUDO RIVANO” DI MARIO CASFERO ARCHIVIO L. GHIO
- Il Presidente Dal Molin con l’Amm. Andrea Toscano amm.re unico dell’Ass.ne “Il Golfo e la Cultura del Mare” formata da Comune della Spezia e Autorità Portuale, organizzatori della Festa della Marineria 2015
- GIOVANI ENTUSIASTI POSANO PER LA FOTO RICORDO
- ALCUNI VISITATORI SI FERMANO INCURIOSITI
- IL MODELLISMO NAVALE
- GLI ANTICHI ATTREZZI DELLA COLLEZIONE PRIVATA DI PIETRO RICCI
- GLI ANTICHI ATTREZZI DELLA COLLEZIONE PRIVATA DI PIETRO RICCI
- GLI ANTICHI ATTREZZI DELLA COLLEZIONE PRIVATA DI PIETRO RICCI
- GOZZO IN COSTRUZIONE (esposto da Francesco Faggioni – Cadimare)
- LE IMBARCAZIONI ESPOSTE – GOZZO LIGURE (FAGGIONI)
- GLI ANTICHI ATTREZZI DELLA COLLEZIONE PRIVATA DI PIETRO RICCI
- LE IMBARCAZIONI ESPOSTE – GOZZO LIGURE DA GARA (FAGGIONI)
- LE IMBARCAZIONI ESPOSTE
- L’INGRESSO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA ELEMENTARE P.ZZA VERDI
- PARTICOLARI DEL MODELLISMO
- LA PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO “MAESTRI D’ASCIA”
- LA PROIEZIONE DI “MAESTRI D’ASCIA”