

All’orgoglio della città della Spezia di ospitare i gloriosi Bersaglieri si unisce l’orgoglio della più antica società sportiva spezzina, la gloriosa Pro Italia, di festeggiare il 133° anno dalla fondazione proprio con l’Associazione Nazionale Bersaglieri, in occasione del 70° Raduno Nazionale nella città del Golfo dei Poeti. La fondazione Villaggio Famiglia, con la quale la Pro Italia con il suo presidente Franco Ferrari condivide lo spirito dell’Unità tra le Generazioni, nella persona del presidente Bruno Dal Molin, che è anche vice presidente della Società Ginnica Sportiva, ha promosso e programmato l’evento in comunione d’intenti col presidente nazionale Associazione Nazionale Bersaglieri Ottavio Renzi (nella foto accanto a Franco Ferrari) grazie all’intesa col presidente della sezione spezzina Maurizio Damerini (in ginocchio nella foto).
Per vedere il filmato dell’evento cliccare qui.
L’incontro tra i giovani atleti e la Fanfara di Padova, in rappresentanza del Corpo Nazionale delle Fanfare e dell’Associazione Bersaglieri, è avvenuto in piazza Europa, dove i Bersaglieri sono giunti attraversando la piazza di corsa soffiando nei loro fiati, fino a schierarsi dinanzi al palco, dove i giovani atleti della Pro Italia, con alla testa il loro presidente Franco Ferrari con gli istruttori e le varie Autorità, li hanno accolti sventolando le bandierine tricolore e mostrando la gloriosa bandiera della Pro Italia, che ha poi sfilato, portata solennemente dall’atleta istruttore Moreno, al seguito delle Fanfare nelle strade cittadine.





















Dopo l’esibizione della Fanfara di Padova e le allocuzioni dei presidenti della Pro Italia Franco Ferrari, della Fondazione Villaggio Famiglia Bruno Dal Molin, del presidente della sezione spezzina Associazione Nazionale Bersaglieri Maurizio Damerini, del presidente del Consiglio Comunale Maurizio Piscopo e dell’ assessore Pietro Antonio Cimino, si è formato il corteo per il centro città al gran passo dei Bersaglieri, per concentrarsi in piazzetta del Bastione, dove la Fanfara di Padova ha consegnato il testimone alla Fanfara di San Giorgio di Nogara (UD) in un’emozionante passaggio di consegne sulle note dell’inno di Mameli cantato da tutti con la mano sul cuore e un piccolo nodo alla gola. Il corteo si è quindi addentrato in pieno centro storico dove in piazza Beverini si è tenuto il fragoroso concerto della Fanfara udinense.












Dopo il coinvolgente concerto, al quale ha assistito un foltissimo pubblico, pienamente coinvolto ed emozionato dalle musiche delle Fanfare e dalle canzoni storiche dei Bersaglieri, una breve sosta per ristorarsi con pizza e farinata offerte dalla Pizzeria La Pia La Centenaria, la storica pizzeria fondata a La Spezia nel 1887, prima delle ultime note di congedo.
Ma non servono le parole né sono sufficienti le fotografie per rivivere a pieno questa emozionante e divertente mattinata con i Bersaglieri, basta guardare l’esauriente filmato cliccando qui.
I PIU’ CARI ED AFFETTUOSI AUGURI ALLA PRO ITALIA ED UN SENTITO RINGRAZIAMENTO ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI PER AVER SCELTO LA SPEZIA PER IL 70° RADUNO E PER AVER DONATO ALLA PRO ITALIA ED ALLA FONDAZIONE VILLAGGIO FAMIGLIA UN PREZIOSO SPAZIO NEL CORSO DELLE CELEBRAZIONI PER IL 70° RADUNO.





























































