133° ANNIVERSARIO DELLA PRO ITALIA FESTEGGIATO CON I BERSAGLIERI E LA FONDAZIONE VILLAGGIO FAMIGLIA

All’orgoglio della città della Spezia di ospitare i gloriosi Bersaglieri si unisce l’orgoglio della più antica società sportiva spezzina, la gloriosa Pro Italia, di festeggiare il 133° anno dalla fondazione proprio con l’Associazione Nazionale Bersaglieri, in occasione del 70° Raduno Nazionale nella città del Golfo dei Poeti. La fondazione Villaggio Famiglia, con la quale la Pro Italia con il suo presidente Franco Ferrari condivide lo spirito dell’Unità tra le Generazioni, nella persona del presidente Bruno Dal Molin, che è anche vice presidente della Società Ginnica Sportiva, ha promosso e programmato l’evento in comunione d’intenti col presidente nazionale Associazione Nazionale Bersaglieri Ottavio Renzi (nella foto accanto a Franco Ferrari) grazie all’intesa col presidente della sezione spezzina Maurizio Damerini (in ginocchio nella foto).

Per vedere il filmato dell’evento cliccare qui.

L’incontro tra i giovani atleti e la Fanfara di Padova, in rappresentanza del Corpo Nazionale delle Fanfare e dell’Associazione Bersaglieri, è avvenuto in piazza Europa, dove i Bersaglieri sono giunti attraversando la piazza di corsa soffiando nei loro fiati, fino a schierarsi dinanzi al palco, dove i giovani atleti della Pro Italia, con alla testa il loro presidente Franco Ferrari con gli istruttori e le varie Autorità, li hanno accolti sventolando le bandierine tricolore e mostrando la gloriosa bandiera della Pro Italia, che ha poi sfilato, portata solennemente dall’atleta istruttore Moreno, al seguito delle Fanfare nelle strade cittadine.

Dopo l’esibizione della Fanfara di Padova e le allocuzioni dei presidenti della Pro Italia Franco Ferrari, della Fondazione Villaggio Famiglia Bruno Dal Molin, del presidente della sezione spezzina Associazione Nazionale Bersaglieri Maurizio Damerini, del presidente del Consiglio Comunale Maurizio Piscopo e dell’ assessore Pietro Antonio Cimino, si è formato il corteo per il centro città al gran passo dei Bersaglieri, per concentrarsi in piazzetta del Bastione, dove la Fanfara di Padova ha consegnato il testimone alla Fanfara di San Giorgio di Nogara (UD) in un’emozionante passaggio di consegne sulle note dell’inno di Mameli cantato da tutti con la mano sul cuore e un piccolo nodo alla gola. Il corteo si è quindi addentrato in pieno centro storico dove in piazza Beverini si è tenuto il fragoroso concerto della Fanfara udinense.

Dopo il coinvolgente concerto, al quale ha assistito un foltissimo pubblico, pienamente coinvolto ed emozionato dalle musiche delle Fanfare e dalle canzoni storiche dei Bersaglieri, una breve sosta per ristorarsi con pizza e farinata offerte dalla Pizzeria La Pia La Centenaria, la storica pizzeria fondata a La Spezia nel 1887, prima delle ultime note di congedo.

Ma non servono le parole né sono sufficienti le fotografie per rivivere a pieno questa emozionante e divertente mattinata con i Bersaglieri, basta guardare l’esauriente filmato cliccando qui.

I PIU’ CARI ED AFFETTUOSI AUGURI ALLA PRO ITALIA ED UN SENTITO RINGRAZIAMENTO ALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI PER AVER SCELTO LA SPEZIA PER IL 70° RADUNO E PER AVER DONATO ALLA PRO ITALIA ED ALLA FONDAZIONE VILLAGGIO FAMIGLIA UN PREZIOSO SPAZIO NEL CORSO DELLE CELEBRAZIONI PER IL 70° RADUNO.

Foto filmati e testi di Sergio Natale

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

ANCHE LA BEFANA E’ ARRIVATA IN ELICOTTERO

Così come la fiamma che ha acceso la Grande Stella della Solidarietà fra le Generazioni sull’arengario del Comune della Spezia, anche la Befana di Sarzana è arrivata con l’elicottero della Guardia Costiera. Si rinnova, così, con entusiasmo, il connubio tra il presidente della Fondazione Villaggio Famiglia Bruno Dal Molin ed il Comando del Nucleo Aereo e Sezione Volo della Guardia Costiera della Base di Luni per volontà del contrammiraglio Giuseppe Troina, nel comune intento di divulgare ed attuare il principio della Solidarietà tra le Generazioni.

Dolci e caramelle sono dunque arrivati presso gli hangar della Base di Maristeli, mentre centinaia di manine stringevano quelle di mamme e papà e tantissimi nasini all’insù assistevano incuriositi all’atterraggio della vecchina tra tanta gioia ed allegria.

L’evento, aperto a tutti, è stato organizzato dal Comando della Base con il Comune di Sarzana, ed è stata una piacevole occasione per gli intervenuti per visitare e conoscere meglio la sede del Comando Base Aeromobili di Sarzana. Il Comandante della Base contrammiraglio Troina, in apertura dell’evento, ha invitato il presidente della Fondazione Dal Molin ad esprimere ai presenti i principi di solidarietà divulgati dalla Fondazione Villaggio Famiglia.

Nella galleria fotografica tutte le splendide foto che ci sono giunte in redazione. Grazie!

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Arriva in elicottero la luce della STELLA DELLA SOLIDARIETA’ TRA LE GENERAZIONI 2022

Il 16 dicembre si è nuovamente illuminata la ormai tradizionale Stella della Solidarietà tra le Generazioni, quella che tutti possiamo ammirare durante le festività natalizie sull’arengario del Palazzo Comunale alla Spezia.

La simbolica fiamma che accende la Grande Stella della Solidarietà fra le Generazioni arriva quest’anno con un elicottero del Nucleo Aereo e Sezione Volo della Guardia Costiera della Base di Luni, per volontà del suo comandante il contrammiraglio Giuseppe Troina, che ha così voluto partecipare l’adesione del glorioso Corpo della guardia Costiera allo spirito di unità tra le generazioni profuso dalla Fondazione Villaggio Famiglia.

Dal velivolo si è calato, nella sua imbragatura, un operatore, il quale ha trasferito la torcia sul gommone, sempre del Nucleo Operativo della Guardia Costiera, intanto avvicinatosi al punto d’incontro, dal quale, direttosi subito al molo, è stata consegnata nelle mani della giovane Comis Ludovica, incaricata della simbolica accensione della Stella della Solidarietà.

Grande emozione per tutti i giovani e meno giovani, accorsi numerosi alla manifestazione, tra i quali un folto gruppo di neonati condotti dalle mamme nelle loro carrozzine, che hanno seguito le operazioni con lo sguardo rivolto al cielo al suono ritmato ed assordante delle pale dell’elicottero. La bambina con la fiaccola, insieme ad altri bimbi delle scuole Domenico di Guzmàn e “Madri Pie Franzoniane”, ha quindi raggiunto il piazzale dell’arengario del Palazzo Civico dove la folla attendeva il loro arrivo intrattenuta dalla banda e dai canti. L’accensione della stella ha determinato grande stupore nei bambini che hanno assistito alla scena con il naso all’insù battendo subito le manine all’illuminarsi della stella.

Anche l’immagine del venerabile Egidio Bullesi, dalla cui omonima Associazione scaturisce e prende vita la Fondazione Villaggio Famiglia, è stata condotta quest’anno dai devoti, a simboleggiare il forte legame della cittadinanza alla figura dell’eroico marinaio. La oramai tradizionale manifestazione, che ha visto la sua prima edizione nel 2017 a cura della Fondazione Villaggio Famiglia, nata da un’idea di Bruno Dal Molin, è stata da anni “acquisita” dalla Città della Spezia per volontà dell’Amministrazione Comunale e del Sindaco Pierluigi Peracchini. L’incontro è stato condotto ancora una volta da Maurizio Damerini.

Quest’anno la manifestazione si è aperta con l’arrivo dei bambini dell’Istituto Madri Pie Franzoniane, giunti da Gaggiola condotti dalla preside Silvia Minucciani, e dei ragazzi della “Domenico di Guzmàn”, i quali, uniti in un unico coro diretto dalla Maestra Aino Maciko ed accompagnati dalla Banda Puccini, hanno eseguito i canti di Natale.

Nel corso dell’evento Bruno Dal Molin ha portato i saluti e gli auguri della Fondazione ed ha intrattenuto brevemente gli intervenuti, consegnando, al termine, tre targhe di riconoscimento: a Giorgio Cavallini, esperto dialettale, professore emerito e socio effettivo dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere; a Madre Wilma, direttrice dell’Istituto Comprensivo Paritario “Madri Pie Franzoniane”; ed al Contrammiraglio Giuseppe Troina, comandante del Nucleo Aereo e Sezione Volo della Guardia Costiera della Base di Luni.

A quest’ultimo, oltre al riconoscimento rappresentato dalla mattonella della solidarietà, è stato offerto un bicchiere dell’acqua della Sprugola, quella che fa leggendariamente ritornare a La Spezia chi la beve, come auspicio e speranza che la permanenza del contrammiraglio Troina si protragga oltre il termine del suo incarico presso la base di Sarzana, previsto per la prima metà di gennaio prossimo, anche e soprattutto come amico e sostenitore delle iniziative della Fondazione.

La cerimonia si è conclusa con la Benedizione di S.E. il Vescovo Mons. Luigi Ernesto Palletti e con la brillante esibizione del Gruppo Gospel diretto dal Maestro Lorenzo Cimino.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

ALL’AVVIO “PAGINE DI VITA”

Clicca qui o sulla foto per vedere il filmato dell’evento.

PAGINE DI VITA – UN INCONTRO CON TRE AUTORI PER TRE STORIE NELLA NOSTRA CITTA’ è il titolo dell’evento del 19 novembre 2022 che si è svolto presso PIN (la Pinetina) ai Giardini, in via Diaz, 2, La Spezia, ideato da Fondazione Villaggio Famiglia. Il primo di una serie di incontri che tratteranno delle vicende, dei personaggi, delle tante storie della città della Spezia. Con la conduzione di Francesco Ferrari, tre autori di libri spezzini, Fabrizo Ghironi, Luigi Grillo e Bruno Dal Molin, e tre interlocutori, Roberto Camerini, Renzo Raffaelli ed Egidio Banti, ci conducono in un “Amarcord” di storie legate alla nostra città, storie che trovano spunto dai tre libri: “Acqua Salata”, “Gigi Grillo – Storia di una vita tra potere, dolore e nuove speranze” e “L’Angiolina”. Immancabile la vendita dei libri, in parte per beneficenza, con il rituale “firmacopie”e il buffet offerto dalla direzione del “PIN in Pineta”.

IL COMUNICATO STAMPA

“GRANDE SUCCESSO FVF DI “PAGINE DI VITA” AL PIN: STORIE DI MARE, DI DOLORI E GIOIE DELLA VITA DELLA SPEZIA CHE FU E CHE SARA’.

Alcune iniziative finiscono per funzionare in maniera naturale, proprio quando non sono costruite. È la magia che si è riusciti a ottenere al PIN, dove la presentazione di tre libri si è trasformata in una piacevole chiacchierata di fronte agli spettatori, che hanno gremito il locale per l’occasione.

Il senso dell’evento è nel pieno spirito della Fondazione Villaggio Famiglia, che lo ha organizzato, ovvero quello di creare esperienza comune trasmettere vicende e valori, in un’alleanza tra chi c’era, chi c’è e chi verrà.

Gli ospiti Egidio Banti, Renzo Raffaelli e Roberto Camerini hanno accompagnato gli autori Bruno Dal Molin (“L’Angiolina”), Luigi Grillo (“Gigi Grillo, Storia di una vita”) e Fabrizio Ghironi (“Acqua Salata”) in un viaggio tra memorie della storia della città, vicende di ingiustizia e di dolore e sventure in un mare che sa anche essere ostile, in cui ci si può perdere e in cui si può perdere molto.

L’evento è stato condotto da Francesco Ferrari, in debutto come presentatore alla Spezia, che ha rappresentato una vera sorpresa per i presenti e che ha sapientemente raccolto, da giovane, le testimonianze degli interlocutori, in un’atmosfera conviviale e di intrattenimento.

Ad aprire l’evento è stato il saluto dell’amministrazione comunale, portato dell’On. Maria Grazia Frija, che ha sottolineato il valore per tutta la cittadinanza della solidarietà tra le generazioni.

“È solo l’inizio di un percorso” ha dichiarato Bruno Dal Molin nelle vesti di Presidente della Fondazione Villaggio Famiglia “un cammino che dovrà coinvolgere giovani e anziani nella riscoperta della Storia comune. Per la nostra città e per la società in generale, trasmettere la staffetta è l’inizio di ogni stacco verso il futuro. Oggi con un giovane così capace, che riceve sapienza da persone che lo hanno preceduto nella vita, ne abbiamo avuto un chiaro esempio”.

Un inizio in un incontro che quasi riproduce le antiche riunioni di comunità attorno al fuoco e quasi vuole istituzionalizzare la chiacchiera dei nonni di fronte al camino, volendo da qui ai prossimi incontri, riunire idealmente tutti i nonni o genitori per un pubblico confronto con le generazioni di ogni età.

Guarda qui l’evento

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

UN INCONTRO: TRE AUTORI PER TRE STORIE NELLA NOSTRA CITTA’

è il titolo dell’evento del 19 novembre 2022 presso la Pinetina ai Giardini, in via Diaz, 2, La Spezia.

Con la conduzione di Francesco Ferrari, tre autori di libri spezzini, Fabrizo Ghironi, Luigi Grillo e Bruno Dal Molin, e tre interlocutori, Roberto Camerini, Renzo Raffaelli ed Egidio Banti, ci condurranno in un “Amarcord” di storie legate alla nostra città, che trovano spunto dai tre libri: “Acqua Salata”, “Gigi Grillo” e “L’Angiolina”.

Immancabile la vendita dei libri, in parte per beneficenza, con il rituale “firmacopie”, a cui dalle 19,00 alle 20,00 seguirà il buffet offerto dalla direzione del “PIN in Pineta” con l’acquisto di una bevuta, a seguire, per chi vorrà, la programmazione del sabato sera con drink, cena e musica.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

IL NUOVO LIBRO DI LILIA FALCO

All’età di 98 anni, l’infaticabile Lilia Falco, biografa di Egidio Bullesi ed autrice di numerose pubblicazioni sul Venerabile, ha dato alle stampe il suo nuovo libro per i tipi della Editrice Velar – Gorle.

Nel libro l’autrice ricorda, tra l’altro, l’Associazione Egidio Bullesi della Spezia, dalla quale nacque la nostra Fondazione Villaggio Famiglia.

Oltre ai nostri complimenti rivolgiamo a Lilia Falco i più vivi ringraziamenti per il bene che diffonde attraverso i suoi appassionati lavori.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Riconoscimento della Fondazione alla “Bocciofila Chiappa”

Il 26 maggio 2022 nell’ambito delle giornate del “Riconoscimento” dedicate alle grandi realtà Sportive, la Fondazione Villaggio Famiglia, con la presenza del Presidente del Consiglio Regionale Dott. Gianmarco Medusei, nello spirito e sotto le insegne della Solidarietà tra le Generazioni, ha celebrato la storica “Bocciofila Chiappa”, Società Sportiva F.I.B. (Federazione Italiana Bocce) nata nel 1954. (Per vedere il filmato clic qui.)

L’evento è stato introdotto dal Presidente Dal Molin “…diversamente dal solito…”, ossia con un accorato appello alla Società Civile ed alle Istituzioni affinché venga promosso e sostenuto, nello sport come nella società, quel passaggio generazionale che stenta a delinearsi a causa delle scarsissime risorse, intese come sostegno volto alla valorizzazione ed alla ristrutturazione delle zone sportive cittadine, togliendo ai giovani l’opportunità di aggregarsi in luoghi maggiormente idonei allo sviluppo di questo e di tanti altri sport “minori”, giovani ai quali questo storico gruppo sportivo desidera fortemente trasmettere valori, capacità, passione e conoscenze.

Prima che prendesse la parola il Presidente del Consiglio Regionale Gianmarco Medusei il Presidente della Bocciofila Chiappa Maurizio Rossi ha fatto la cronistoria della Società ricordandone i primi passi, anzi le prime “bocciate”, consumate in sana competizione, ma anche in allegria ed amicizia, sui campi dell’antica osteria “Da Caran” dei fratelli Cozzani, i quali per lunghi anni hanno dato ospitalità alla bocciofila.

Fu il 1° gennaio 1954, racconta il Presidente Rossi, che i padri fondatori, riunitisi ufficialmente in associazione, per poter partecipare alle gare ufficiali della Federazione, si iscrissero all’U.B.I. (l’allora Unione Bocciofila Italiana poi federatasi nell’attuale F.I.B. Federazione Italiana Bocciofili facente parte del C.O.N.I.). Da allora sono stati numerosi e prestigiosi i risultati sia in ambito provinciale che regionale e nazionale; da ultimo l’ambito trofeo della Coppa Italia nel 2019, ultima edizione prima della pandemia.

La storia della Bocciofila Chiappa cambia radicalmente assetto nel 1974, quando, per dar corso alla nuova viabilità locale furono espropriati quei campi che fino ad allora venivano messi a disposizione della bocciofila dai fratelli Cozzani dell’ “Osteria Da Caran”. In seguito fu la concessione in comodato dei propri terreni da parte dell’allora proprietario Dott. Bianchi a dare un nuovo spazio alla società e lo stimolo ai soci per la creazione dell’attuale sede della Bocciofila Chiappa, che arricchì e migliorò la propria struttura nel 1998, grazie ad una sottoscrizione con la quale si poterono edificare il bar con le due salette per le riunioni ed il gioco delle carte.

Il nuovo migliorato assetto ha trasformato la bocciofila in un punto d’incontro per tutto il Quartiere ed ha fornito le condizioni favorevoli per lo sviluppo di iniziative sociali e culturali, sempre in ambito ludico-sportivo, con altre Associazioni della Provincia, come l’incontro con i ragazzi diversamente abili dell’ANFFAS, con le divertenti e spensierate sfide a bocce, intervallate dal pranzo e per finire con musica e balli, il tutto curato con passione nel clima più autentico della solidarietà tra le generazioni.

E’ proprio per il sincero e spontaneo spirito di solidarietà dimostrato dai soci della Bocciofila Chiappa e dal loro appassionato Presidente, con il quale manifestano concretamente il più autentico sentimento di trasferimento valoriale intergenerazionale, che la Fondazione Villaggio Famiglia ha ritrovato i propri valori espressi dal motto “Giovani e Anziani Meglio Insieme”, ed ha portato le proprie insegne nella sede della Bocciofila Chiappa, conferendo il “Riconoscimento” della Solidarietà tra le Generazioni.

Alla Fondazione Villaggio Famiglia si è entusiasticamente unito il Presidente del Consiglio Regionale Dott. Gianmarco Medusei il quale ha espresso grandissimo apprezzamento per la Bocciofila e per le sue iniziative, ricordando le proprie origini spezzine e quindi la personale sperimentazione dei valori sia sportivi che umani e sociali che rappresenta. Al termine del discorso il Dott. Medusei ha consegnato alla Bocciofila il Crest in Ardesia del Consiglio Regionale in segno di riconoscimento da parte anche dell’Istituzione presieduta.

Nell’occasione un altro omaggio è stato fatto al Presidente della ProItalia dr. Franco Ferrari, che ha voluto presenziare all’evento portando gli auguri ed i rallegramenti della seconda più antica Società Sportiva della Spezia alla meno anziana ma validissima Bocciofila Chiappa, insieme anche alla promessa di collaborare per il suo sviluppo.

L’omaggio è una stampa su tela, donata da Sergio Natale, elaborata e stampata personalmente, recante l’effige storica della ProItalia con la sovrimpressione della figura della signora Silvana Motto Ferrari, storica Presidentessa della Società Ginnica Sportiva e madre dello stesso.

La presenza della Fondazione Villaggio Famiglia e del Presidente del Consiglio Regionale Dott. Gianmarco Medusei si è protratta al pomeriggio del 27 maggio per l’incontro sportivo F.I.P. per le qualificazioni Nazionali tra la Sarzanese e la Bocciofila Chiappa, vinto da quest’ultima con i punteggi di 3 a 1 per le sfide sul campo e con il pareggio per 6 a 6 per la sfida al tappeto finale. Le bocciate più belle nel filmato che potete vedere qui e nella galleria:

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

La storica Società Sportiva Pro Italia festeggia il suo 132° compleanno

Il 19 aprile 2022 la grande famiglia della società ginnica sportiva Pro Italia, alla presenza delle autorità, si è solennemente riunita sotto la propria insegna originale, recentemente recuperata presso l’antica palestra, per celebrare il suo 132° compleanno, con la benedizione di Don Francesco Vannini Parroco di N.S. della Salute.

Click qui per vedere il filmato dell’evento.

A riaffermare e condividere i valori fondanti dell’antica Società Sportiva le più importanti Associazioni nazionali e cittadine, che, in sinergia d’intenti, hanno presenziato all’evento: la Fondazione Villaggio Famiglia, custode e promotrice della “solidarietà tra le generazioni”; il Panathlon Club, difensore e promotore della morale e dell’etica nello Sport; l’Unione Nazionale Veterani dello Sport, riconosciuta dal CONI quale Associazione Benemerita; il Movimento Cristiano Lavoratori, depositario dei valori della solidarietà e del sostegno sociale; e la Canottieri Velocior 1883, la prima e più antica società sportiva della città della Spezia, con la quale la Pro Italia ha condiviso oltre un secolo di storia dello sport spezzino.

L’evento si è aperto con la comunicazione ufficiale, inviata personalmente dal Presidente Nazionale del Coni Giovanni Malagò, del conferimento della Stella di Bronzo al merito Sportivo al valoroso sportivo, già segretario della Pro Italia, Pilade Guani.

Durante l’evento è stato presentato il nuovo Consiglio Direttivo della Società, rinominato dopo la recente scomparsa dell’indimenticabile ed amata Presidente  Silvana Motto Ferrari, il cui figlio Franco Ferrari, chiamato a sostituirla nella presidenza, in momenti non privi di profonda commozione, ne ha ricordato la dedizione nel condurre la società ed il suo sentimento materno e protettivo verso quelli, maestri ed allievi, che definiva “i miei ragazzi “.

Il neo Presidente ha quindi avuto parole di incoraggiamento e di stima per tutti componenti il sodalizio sportivo, dirigenti, istruttori e ginnasti, ai quali ha presentato il nuovo consiglio societario così composto: vicepresidente Bruno dal Molin, economa  Cristiana Malatesta, direttore Sportivo Sabrina Colombo, consiglieri Stefano Ferretti e Michele Villa.

In un clima di accorata partecipazione gli allenatori, vero motore della società, rappresentati da Speranza Poleschi e Moreno Cerchi, hanno poi parlato dell’attività formativa, manifestando la loro grande passione per la ginnastica, quella stessa che, con instancabile impegno, trasferiscono nella loro quotidiana attività educativa agli allievi, preparandoli e motivandoli per il raggiungimento dei più ambiti ed importanti traguardi sportivi.

E’ poi intervenuto il Presidente del Consiglio Regionale Dott. Gianmarco Medusei che ha espresso la sua grande ammirazione verso l’impegno sportivo e sociale della Pro Italia ed ha manifestato al Presidente della Fondazione Villaggio Famiglia Bruno Dal Molin la sua piena condivisione dei valori fondamentali della solidarietà tra le generazioni. Ha, infine, fatto dono al Presidente Franco Ferrari del prezioso crest in ardesia simbolo della Regione Liguria.

Il delegato Provinciale del Coni Federico Leporati ha ricordato l’importanza della cooperazione tra tutte le espressioni atletiche ringraziando le Società Sportive per le attività svolte.

Enorme soddisfazione per la Pro Italia è venuta dal Presidente dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport Piero Lorenzelli con il conferimento al ginnasta Maurizio Cerchi della nomina di atleta dell’anno.

Il Presidente del Consiglio Comunale della Spezia Giulio Guerri ha poi portato il saluto e gli auguri suo personale e di tutti i Consiglieri.

Il neo Presidente Franco Ferrari ha infine ricordato il significato dell’appartenenza alla Pro Italia, che è innanzitutto condivisione dei suoi antichi inossidabili valori morali ed etico-sportivi, attribuiti altresì a tutte quelle antiche istituzioni sportive che, fin dai primi anni dopo l’Unità d’Italia, sono state il crogiolo educativo e del legame tra le generazioni per migliaia di Spezzini. Ha, quindi, proposto al Sindaco Pierluigi Peracchini l’istituzione dell’Albo delle Società Sportive Storiche sorte nel XIX secolo che hanno attraversato tre secoli tra mille difficoltà, quelle stesse che, purtroppo, ancora e sempre di più le assillano.

Nel chiudere la manifestazione il Sindaco Peracchini, sensibile e partecipe alle accorate istanze ed esternazioni alle quali ha attentamente prestato ascolto, nel far dono al Presidente Ferrari del Crest del Comune, ha sottolineato, nel suo intervento, l’importanza di sostenere e proteggere le preziose realtà sportive storiche della nostra città, rilevando in particolare le concrete necessità anche logistiche della Pro Italia, impegnandosi a sostenere quei necessari interventi che potranno favorire il proficuo prosieguo delle attività sportive, nella speranza di un futuro ricco di nuovi e maggiori successi ad onore e prestigio della nostra Comunità.

Cliccare qui per vedere il filmato dell’evento, amichevolmente prodotto dal curatore di questo sito Sergio Natale, affezionato stimatore della Società e di quanti ne fanno parte.

Foto SergioNatale

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

IL POST-PANDEMIA A LA SPEZIA NEGLI “INCONTRI DI CULTURA POLITICA” DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI

Con la consegna dei diplomi di partecipazione da parte del Presidente Nazionale dr. Antonio Di Matteo, si è conclusa la serie di “Incontri di Cultura Politica” della Sezione Spezzina MCL, organizzati e fortemente voluti dal Presidente geom. Giorgio Scotto. Un’iniziativa che richiama i princìpi della Fondazione Villaggio Famiglia, della quale Scotto è altresì Consigliere, di unione tra le generazioni, questa volta realizzatasi tramite la divulgazione delle elevate competenze dei tanti illustri relatori che si sono avvicendati nelle cinque sessioni “accademiche” degli incontri.

Sono intervenuti ed hanno portato il loro saluto il Presidente del Consiglio Regionale Gianmarco Medusei, il Presidente della Provincia e Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, il Sottosegretario del Ministero della Salute Andrea Costa, la Consigliera di Parità di Regione Liguria supplente dr.ssa Irene Mercuri per la Consigliera di Parità titolare dr.ssa Laura Amoretti.

Gli “onori di casa” sono stati fatti, insieme al Presidente Giorgio Scotto, dalle più alte cariche MCL, col Presidente Nazionale MCL Antonio Di Matteo ed il Presidente Unione Territoriale MCL Genova e Ponente Ligure Arch. Alessandro Casareto, che sono stati altresì relatori di quest’ultimo incontro, unitamente all’Ing. Guido Roberto Sgherri, Presidente Fondazione Istituto Tecnico La Spezia, quest’ultimo in sostituzione di Franco Volpi Segretario Regionale Cisl Fp purtroppo impedito.

Anche Alessandra Del Monte, Consigliera di Parità uscente della Provincia della Spezia, è stata presente agli incontri collaborando altresì alla loro preparazione. Insieme ai diversi giovani ed alle altre numerose persone interessate di diverse età che vi hanno partecipato, anche il Presidente della Fondazione Villaggio Famiglia Bruno Dal Molin ha assistito agli incontri, e, nella sessione conclusiva del 21 gennaio, tenutasi presso la sala del Consiglio Provinciale della Spezia, è stato più volte chiamato in causa sul tema della Solidarietà tra le Generazioni da relatori ed autorità.

In questi tempi di pandemia il Presidente MCL della Spezia Giorgio Scotto ha voluto consentire a tutti di seguire i corsi di cultura politica anche da remoto, affidando all’amico Sergio Natale l’amichevole produzione e pubblicazione dei filmati che sono consultabili su YouTube ai seguenti link:

2° INCONTRO – IL LAVORO POST MODERNITA’ E INDUSTRIA 4.0 DOPO COVID19

RELATORI: ING. GUIDO ROBERTO SGHERRI – DR. PIERGIORGIO MARINO – DR. MARCO RAFFELLINI

3° INCONTRO – IL LAVORO POST COVID19 E LE IMPLICAZIONI SULLE FAMIGLIE – COME CAMBIANO IL LAVORO E LA FAMIGLIA

RELATORI: AVV.MARIA LUISA GALBIATI – AVV. ANNA MARIA PANFILI

4° INCONTRO – LA GIUSTIZIA QUALE TERZIETA IN UNA DEMOCRAZIA COMPIUTA

RELATORI: DR. MAURIZIO CAPORUSCIO – ON. PROF. MAURIZIO BANTI

5° INCONTRO – RISCRITTURA DELLE FORME DI SVILUPPO DEL TERRITORIO E POLITICHE DEL LAVORO POST PANDEMIA

RELATORI: DR. PIERLUIGI PERACCHINI – ARCH. ALESSANDRO CASARETO – ING. GUIDO ROBERTO SGHERRI – DR. ANTONIO DI MATTEO

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

L’ACCENSIONE DELLA GRANDE STELLA DELLA SOLIDARIETA’ TRA LE GENERAZIONI 2021

La Spezia 18 dicembre 2021 sull’arengario del palazzo comunale si accende ancora una volta, per il Santo Natale 2021, la Grande Stella della Solidarietà fra le Generazioni, l’evento che la Fondazione Villaggio Famiglia celebra in comunione d’intenti con il Comune della Spezia. L’articolata cerimonia è iniziata presso la Cattedrale della Spezia con la celebrazione della Liturgia Natalizia della Famiglia per ministero di Don Luca Palei, parroco della parrocchia dei Santi Giovanni e Agostino, direttore della Caritas e responsabile della Pastorale giovanile, con la partecipazione di tante famiglie e con i cori degli allievi dell’Istituto Pia Casa di Misericordia.

Al termine della celebrazione liturgica e dei canti dei bambini delle elementari, dal piazzale della Cattedrale, c’è stata la partenza della fiaccola per l’accensione della Grande Stella, che ha visto protagonisti il giovane Mattia, che, dopo cinque anni di accensioni, ha passato il testimone alla piccola Carola.

Scortata dalla Polizia Municipale la vettura storica, una Mustang condotta dal noto collezionista simpatizzante della Fondazione dott. Paolo Peirone, è giunta davanti al palazzo comunale, dov’erano in attesa la Banda di Presidio della Marina Militare diretta dal luogotenente Vito Ventre

e gli studenti del Liceo Musicale Cardarelli dell’Orchestra di Fiati “Wind Ensemble”, diretti dalla professoressa Paola Emilia Angeli,

che, alternandosi, hanno intrattenuto i numerosi partecipanti. A ricevere le Autorità il presidente della Fondazione Villaggio Famiglia Bruno Dal Molin ed il Cerimoniere Maurizio Damerini, che ha presentato la serata.

Presente il Vescovo S.E. Rev.ma Mons. Luigi Ernesto Palletti che ha espresso toccanti parole augurali.

Hanno partecipato alla manifestazione le Autorità civili e militari: il presidente del Consiglio Regionale Gianmarco Medusei; il sindaco Pierluigi Peracchini; l’assessore on.le avv. Manuela Gagliardi; la vicesindaca Giulia Giorgi; il presidente del Consiglio Comunale Giulio Guerri e Rosanna Ghirri in rappresentanza del Rotary.

Il Prefetto Maria Luisa Inversini è “simpaticamente” intervenuta in veste di “nonna” accompagnata dai nipotini, in armonia con l’evento. Hanno presenziato, tra le autorità militari, il Comandante provinciale dei Carabinieri di La Spezia colonnello Matteo Gabelloni e il Comandante della Capitaneria di porto Capitano di Vascello Alessandro Ducci.

Presenti altresì il presidente M.C.L. geom. Giorgio Scotto, il segretario dell’antica società di ginnastica Pro Italia Pilade Guani, il presidente del Panathlon Club della Spezia Andrea Cargioli, il geom. Gianfranco Desiderio, pilota istruttore e vicepresidente veterano dell’Aero Club Lunense, insieme a tanti altri amici della Fondazione.

Particolarmente commovente la lettura della poesia “Noi Insieme”, donata alla città della Spezia, ed appositamente scritta, dagli studenti della Scuola Primaria Giosuè Carducci di Roma, declamata dalla professoressa Rosa Simonelli, gradita ospite della manifestazione, la quale ne ha poi fatto dono alla città consegnandola, in rotolo di pergamena, al Sindaco della Spezia Peracchini ed al presidente Bruno Dal Molin.

Con i canti dei bambini dell’Istituto Pia Casa di Misericordia, diretta da Suor Elisabetta, preparati dalla maestra Elisabetta Bommino, con le musiche degli studenti del Liceo Musicale Cardarelli, diretti dalla professoressa Paola Emilia Angeli, e con la Banda di Presidio della Marina Militare, diretta dal luogotenente Vito Ventre, i numerosi partecipanti sono stati piacevolmente intrattenuti nell’attesa e dopo l’accensione della Grande Stella della Solidarietà fra le Generazioni.

Tra le altre la presenza di una folta rappresentanza della Croce Rossa

La manifestazione si è svolta nella massima sicurezza sanitaria e generale grazie allo staff ed alle Forze dell’Ordine che hanno assicurato il servizio.

Tutto l’evento lo potrete rivivere nel filmato prodotto dall’amico Sergio Natale con la collaborazione di Maria Teresa Penza, che la Fondazione Villaggio Famiglia dedica a tutti i protagonisti, sia ai bambini dei cori…

…che agli allievi musicisti del liceo, ma principalmente agli anziani della nostra città ed a tutti coloro che credono nella Stella della Solidarietà, che si accende nei nostri cuori ogni volta che un giovane ed un anziano si incontrano per rinascere nell’unità fra le generazioni, che è e sarà il nostro Natale e la nostra rinascita.

Buon Natale sotto la Grande Stella della Solidarietà fra le Generazioni !!!

La galleria delle immagini:

Per vedere il filmato della manifestazione cliccare qui o su una delle foto.

(Le riprese fruiscono delle liberatorie necessarie, in caso di richiesta di esclusione scrivere a progettosolidale@libero.it).

Filmato prodotto da Sergio Natale per Villaggio Famiglia Onlus.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento