Il 26 maggio 2022 nell’ambito delle giornate del “Riconoscimento” dedicate alle grandi realtà Sportive, la Fondazione Villaggio Famiglia, con la presenza del Presidente del Consiglio Regionale Dott. Gianmarco Medusei, nello spirito e sotto le insegne della Solidarietà tra le Generazioni, ha celebrato la storica “Bocciofila Chiappa”, Società Sportiva F.I.B. (Federazione Italiana Bocce) nata nel 1954. (Per vedere il filmato clic qui.)

L’evento è stato introdotto dal Presidente Dal Molin “…diversamente dal solito…”, ossia con un accorato appello alla Società Civile ed alle Istituzioni affinché venga promosso e sostenuto, nello sport come nella società, quel passaggio generazionale che stenta a delinearsi a causa delle scarsissime risorse, intese come sostegno volto alla valorizzazione ed alla ristrutturazione delle zone sportive cittadine, togliendo ai giovani l’opportunità di aggregarsi in luoghi maggiormente idonei allo sviluppo di questo e di tanti altri sport “minori”, giovani ai quali questo storico gruppo sportivo desidera fortemente trasmettere valori, capacità, passione e conoscenze.


Prima che prendesse la parola il Presidente del Consiglio Regionale Gianmarco Medusei il Presidente della Bocciofila Chiappa Maurizio Rossi ha fatto la cronistoria della Società ricordandone i primi passi, anzi le prime “bocciate”, consumate in sana competizione, ma anche in allegria ed amicizia, sui campi dell’antica osteria “Da Caran” dei fratelli Cozzani, i quali per lunghi anni hanno dato ospitalità alla bocciofila.

Fu il 1° gennaio 1954, racconta il Presidente Rossi, che i padri fondatori, riunitisi ufficialmente in associazione, per poter partecipare alle gare ufficiali della Federazione, si iscrissero all’U.B.I. (l’allora Unione Bocciofila Italiana poi federatasi nell’attuale F.I.B. Federazione Italiana Bocciofili facente parte del C.O.N.I.). Da allora sono stati numerosi e prestigiosi i risultati sia in ambito provinciale che regionale e nazionale; da ultimo l’ambito trofeo della Coppa Italia nel 2019, ultima edizione prima della pandemia.



La storia della Bocciofila Chiappa cambia radicalmente assetto nel 1974, quando, per dar corso alla nuova viabilità locale furono espropriati quei campi che fino ad allora venivano messi a disposizione della bocciofila dai fratelli Cozzani dell’ “Osteria Da Caran”. In seguito fu la concessione in comodato dei propri terreni da parte dell’allora proprietario Dott. Bianchi a dare un nuovo spazio alla società e lo stimolo ai soci per la creazione dell’attuale sede della Bocciofila Chiappa, che arricchì e migliorò la propria struttura nel 1998, grazie ad una sottoscrizione con la quale si poterono edificare il bar con le due salette per le riunioni ed il gioco delle carte.

Il nuovo migliorato assetto ha trasformato la bocciofila in un punto d’incontro per tutto il Quartiere ed ha fornito le condizioni favorevoli per lo sviluppo di iniziative sociali e culturali, sempre in ambito ludico-sportivo, con altre Associazioni della Provincia, come l’incontro con i ragazzi diversamente abili dell’ANFFAS, con le divertenti e spensierate sfide a bocce, intervallate dal pranzo e per finire con musica e balli, il tutto curato con passione nel clima più autentico della solidarietà tra le generazioni.



E’ proprio per il sincero e spontaneo spirito di solidarietà dimostrato dai soci della Bocciofila Chiappa e dal loro appassionato Presidente, con il quale manifestano concretamente il più autentico sentimento di trasferimento valoriale intergenerazionale, che la Fondazione Villaggio Famiglia ha ritrovato i propri valori espressi dal motto “Giovani e Anziani Meglio Insieme”, ed ha portato le proprie insegne nella sede della Bocciofila Chiappa, conferendo il “Riconoscimento” della Solidarietà tra le Generazioni.

Alla Fondazione Villaggio Famiglia si è entusiasticamente unito il Presidente del Consiglio Regionale Dott. Gianmarco Medusei il quale ha espresso grandissimo apprezzamento per la Bocciofila e per le sue iniziative, ricordando le proprie origini spezzine e quindi la personale sperimentazione dei valori sia sportivi che umani e sociali che rappresenta. Al termine del discorso il Dott. Medusei ha consegnato alla Bocciofila il Crest in Ardesia del Consiglio Regionale in segno di riconoscimento da parte anche dell’Istituzione presieduta.

Nell’occasione un altro omaggio è stato fatto al Presidente della ProItalia dr. Franco Ferrari, che ha voluto presenziare all’evento portando gli auguri ed i rallegramenti della seconda più antica Società Sportiva della Spezia alla meno anziana ma validissima Bocciofila Chiappa, insieme anche alla promessa di collaborare per il suo sviluppo.

L’omaggio è una stampa su tela, donata da Sergio Natale, elaborata e stampata personalmente, recante l’effige storica della ProItalia con la sovrimpressione della figura della signora Silvana Motto Ferrari, storica Presidentessa della Società Ginnica Sportiva e madre dello stesso.


La presenza della Fondazione Villaggio Famiglia e del Presidente del Consiglio Regionale Dott. Gianmarco Medusei si è protratta al pomeriggio del 27 maggio per l’incontro sportivo F.I.P. per le qualificazioni Nazionali tra la Sarzanese e la Bocciofila Chiappa, vinto da quest’ultima con i punteggi di 3 a 1 per le sfide sul campo e con il pareggio per 6 a 6 per la sfida al tappeto finale. Le bocciate più belle nel filmato che potete vedere qui e nella galleria:








































