Il 16 dicembre si è nuovamente illuminata la ormai tradizionale Stella della Solidarietà tra le Generazioni, quella che tutti possiamo ammirare durante le festività natalizie sull’arengario del Palazzo Comunale alla Spezia.

La simbolica fiamma che accende la Grande Stella della Solidarietà fra le Generazioni arriva quest’anno con un elicottero del Nucleo Aereo e Sezione Volo della Guardia Costiera della Base di Luni, per volontà del suo comandante il contrammiraglio Giuseppe Troina, che ha così voluto partecipare l’adesione del glorioso Corpo della guardia Costiera allo spirito di unità tra le generazioni profuso dalla Fondazione Villaggio Famiglia.



Dal velivolo si è calato, nella sua imbragatura, un operatore, il quale ha trasferito la torcia sul gommone, sempre del Nucleo Operativo della Guardia Costiera, intanto avvicinatosi al punto d’incontro, dal quale, direttosi subito al molo, è stata consegnata nelle mani della giovane Comis Ludovica, incaricata della simbolica accensione della Stella della Solidarietà.



Grande emozione per tutti i giovani e meno giovani, accorsi numerosi alla manifestazione, tra i quali un folto gruppo di neonati condotti dalle mamme nelle loro carrozzine, che hanno seguito le operazioni con lo sguardo rivolto al cielo al suono ritmato ed assordante delle pale dell’elicottero. La bambina con la fiaccola, insieme ad altri bimbi delle scuole Domenico di Guzmàn e “Madri Pie Franzoniane”, ha quindi raggiunto il piazzale dell’arengario del Palazzo Civico dove la folla attendeva il loro arrivo intrattenuta dalla banda e dai canti. L’accensione della stella ha determinato grande stupore nei bambini che hanno assistito alla scena con il naso all’insù battendo subito le manine all’illuminarsi della stella.










Anche l’immagine del venerabile Egidio Bullesi, dalla cui omonima Associazione scaturisce e prende vita la Fondazione Villaggio Famiglia, è stata condotta quest’anno dai devoti, a simboleggiare il forte legame della cittadinanza alla figura dell’eroico marinaio. La oramai tradizionale manifestazione, che ha visto la sua prima edizione nel 2017 a cura della Fondazione Villaggio Famiglia, nata da un’idea di Bruno Dal Molin, è stata da anni “acquisita” dalla Città della Spezia per volontà dell’Amministrazione Comunale e del Sindaco Pierluigi Peracchini. L’incontro è stato condotto ancora una volta da Maurizio Damerini.

Quest’anno la manifestazione si è aperta con l’arrivo dei bambini dell’Istituto Madri Pie Franzoniane, giunti da Gaggiola condotti dalla preside Silvia Minucciani, e dei ragazzi della “Domenico di Guzmàn”, i quali, uniti in un unico coro diretto dalla Maestra Aino Maciko ed accompagnati dalla Banda Puccini, hanno eseguito i canti di Natale.


















Nel corso dell’evento Bruno Dal Molin ha portato i saluti e gli auguri della Fondazione ed ha intrattenuto brevemente gli intervenuti, consegnando, al termine, tre targhe di riconoscimento: a Giorgio Cavallini, esperto dialettale, professore emerito e socio effettivo dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere; a Madre Wilma, direttrice dell’Istituto Comprensivo Paritario “Madri Pie Franzoniane”; ed al Contrammiraglio Giuseppe Troina, comandante del Nucleo Aereo e Sezione Volo della Guardia Costiera della Base di Luni.

A quest’ultimo, oltre al riconoscimento rappresentato dalla mattonella della solidarietà, è stato offerto un bicchiere dell’acqua della Sprugola, quella che fa leggendariamente ritornare a La Spezia chi la beve, come auspicio e speranza che la permanenza del contrammiraglio Troina si protragga oltre il termine del suo incarico presso la base di Sarzana, previsto per la prima metà di gennaio prossimo, anche e soprattutto come amico e sostenitore delle iniziative della Fondazione.




La cerimonia si è conclusa con la Benedizione di S.E. il Vescovo Mons. Luigi Ernesto Palletti e con la brillante esibizione del Gruppo Gospel diretto dal Maestro Lorenzo Cimino.
