L’Autorità Portuale ha ospitato l’Associazione Il Golfo e la Cultura del Mare e la Fondazione Villaggio Famiglia che, insieme, hanno proposto una riflessione sulla solidarietà fra le generazioni declinata sul tema sempre attuale del mare.
La sala del Terminal Crociere 1 (ex dogana) gremita di spettatori, fra i quali anche una nutrita rappresentanza di studenti dell’Istituto Nautico N. Sauro, ha visto quindi alternarsi, nel pomeriggio di giovedì, i relatori che hanno sviluppato il tema del mare di ieri, di oggi e di domani con riferimento al Golfo dei Poeti e al suo territorio. Il presidente della Fondazione ha presentato la serata ed ha illustrato le finalità dell’evento, nato dal desiderio di stimolare un più intenso e partecipato rapporto fra i giovani e le generazioni che li hanno preceduti a vantaggio di una loro più solida e sentita integrazione nella società. Il dottor Bruno Dal Molin, Presidente della Fondazione Villaggio Famiglia, e presentatore della serata, ha illustrato le finalità dell’evento, nato dal desiderio di stimolare un più intenso e partecipato rapporto fra i giovani e le generazioni che li hanno preceduti a vantaggio di una loro più solida e sentita integrazione nella società.
L’ammiraglio Roberto Camerini ha portato l’indirizzo di saluto della Marina Militare perché il sodalizio fra la Città e la Forza Armata ha rappresentato, per decenni, la fucina formativa di generazioni di giovani italiani che si sono inseriti nella società anche grazie all’opera formativa della Marina. L’Ammiraglio ha anche annunciato il desiderio della Marina Militare di poter ospitare una seconda edizione di Natale di Mare in Arsenale nel periodo del prossimo San Giuseppe.
L’ammiraglio Andrea Toscano ha ricordato, da parte sua, come il perenne confronto fra l’uomo e il mare ha stimolato, da sempre, il convincimento che l’efficacia dell’azione nasce dalla capacità di lavorare in squadra così come fa l’equipaggio della nave per far fronte alla forza degli elementi naturali. Il travaso della esperienza e delle professionalità fra le generazioni è quindi elemento fondante del progresso sociale.
Il professore Giuseppe Benelli, Presidente della Accademia Capellini, ha quindi tratteggiato con la consueta avvincente chiarezza, le origini e i trascorsi della Città e del suo rapporto con il mare, facendone risalire i natali nell’era del Rinascimento in sintonia con la regione Lunense, per poi assurgere alla dimensione di città, saldamente legata al mare, grazie alla lungimirante intuizione di Napoleone Buonaparte, di natali sarzanesi, seguita dalla concreta realizzazione dell’Arsenale Militare e del tessuto cittadino da parte di Cavour e di Benedetto Brin.
Il rapporto fra la Città e il mare è stato quindi illustrato dal Presidente della Autorità Portuale, Lorenzo Forcieri. Ha parlato di una Città moderna che si è sviluppata attraverso una serie di importanti scelte economiche ed industriali e che è giunta fino ai giorni nostri in una configurazione che, proprio in questi ultimi anni, presenta tutti gli elementi per attuare un approccio orientato alla ricerca della qualità. Si possono cioè privilegiare scelte industriali integrate che ottimizzino le peculiarità naturalistiche del Golfo e del Territorio a tutto vantaggio della qualità del vivere e della efficace promozione internazionale. Insomma, secondo Forcieri oggi la nostra città può scegliere, e non subire, il suo futuro.
A conclusione dell’incontro, il Prefetto di La Spezia, dottor Mauro Lubatti, nel formulare a tutti gli intervenuti gli auguri per le prossime festività, ha espresso apprezzamento per l’iniziativa rimarcando l’esigenza che si moltiplichino le opportunità di contatto fra i giovani e i meno giovani a tutto vantaggio di uno sviluppo efficace ed armonioso della società.
Il convegno è stato allietato dalle belle esecuzioni del quartetto di fiati del Conservatorio composto da: Thomas Luti, Martina Battistini, Gianluigi Raffo e Francesca Marcone. Il poeta Giancarlo Guani, mentre in sottofondo si potevano ascoltare le parole della canzone da lui composta, ha letto brani del suo libello “toc toc …… chi è ?”, donato a tutti coloro che, numerosi, hanno assistito all’incontro.

L'Ammiraglio Andrea Toscano, il Presidente Lorenzo Forcieri, il Presidente Bruno Dal Molin e il Prof. Giuseppe Benelli
(Articolo e foto Sergi©Natale)