L’assistenza socio-sanitaria per gli anziani fra criticità e nuovi modelli. Seconda parte.
Nell’ambito dell’anno Europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà fra le generazioni, questo convegno ha permesso di evidenziare numerose proposte ed idee che i vari relatori hanno presentato grazie alle loro esperienze sul campo.
Nel corso della mattinata, tra gli altri, hanno preso la parola :
- il professor Golini con un’interessante analisi sociologica e statistica che ha messo in luce le tendenze in atto nella società odierna;
- la Professoressa Vaccaro che ha portato la sua diretta esperienza;
- il passionale intervento del professor Senin;
- le Professoressa Mecocci, esperta geriatra ed a seguire :
- le dottoresse : Proietti, Parretti, Susta ed il dott. Menculini.
Inoltre, una breve ma utile tavola rotonda, ha permesso di focalizzare alcuni punti chiave.
Nel pomeriggio, dopo una mattinata dedicata all’ascolto ed al dibattito di tematiche che hanno coinvolto nella maggior parte dei tecnici del settore sanitario, le tematiche si sono allargate ad altri ambiti.
-
l’intervento di un volontario, Andrea Cernicchi;
-
gli importanti apporti dei due ‘banchieri’ : Carlo Vimercati e Marco Morganti;
-
il supporto di Ivan Mangialenti di Schneider spa che ha illustrato come le tecnologie possano consentire non solo un supporto di tipo ‘tecnico’ ma permettono anche un risparmio economico se inserite all’interno di una pianificazione globale;
-
la vice presidente della Regione Umbria;
-
l’intervento di Monsignor Paglia e di Bruno dal Molin presidente della Fondazione Villaggio Famiglia a cui dedicheremo la continuazione di questo post.
Continua.